close mega
close mega Aggiornamenti

Il lavoro quotidiano e costante di aggiornamento, da parte dei membri dello Studio, è ciò che ci permette di garantire una consulenza attuale e prospettica al Cliente.

Aggiornamenti specifici che non vogliono essere esaustivi della materia affrontata, ma che vogliono fornire all’interlocutore un quadro chiaro dell’argomento in oggetto.

close mega
close mega Consulenza

Con più di 20 anni d’esperienza maturata sul campo, lo Studio Mazzucotelli si pone l’obiettivo primario di accompagnare il Cliente nell’identificazione delle proprie reali esigenze e con lui sviluppare la soluzione più soddisfacente.

E’ con questa attenzione costante al Cliente e alle sue esigenze che lo Studio fornisce consulenza specifica nei seguenti campi:

close mega
close mega Team

Lo Studio Mazzucotelli è composto da professionisti altamente qualificati, che sposano appieno la filosofia di dedizione e concentrazione alle reali esigenze del Cliente.

Questi sono supportati da uno Staff di giovani ragazzi i quali, da subito coinvolti nel rapporto con il Cliente, completano la formazione professionale.

Infine, un gruppo di Collaboratori fornisce completa assistenza fornendo puntuali assistenze nelle pratiche quotidiane.

Consulta il nostro Diario di bordo    Seguici su in
Fulvio Balestra
02/08/2024


Misure protettive e cautelari – oggetto ed operatività in concreto

Il decreto di concessione delle misure protettive prevede che “i creditori non possono iniziare o proseguire azioni esecutive o cautelari sul patrimonio della società …” .
Non è previsto il divieto di azioni monitorie.
I decreti ingiuntivi possono comunque essere notificati alla società debitrice, che non perde la propria autonomia processuale.
E’ consigliabile pertanto evitare l’apposizione della formula di esecutività del decreto ingiuntivo, che lo renderebbe opponibile alla massa dei creditori anche in caso di liquidazione giudiziale, con danno quindi ai medesimi perchè risulterebbero dovute anche le spese legali, che potrebbero essere anche ritenute prededucibili.
Resta inteso che ai sensi dell’art. 154 CCII, la presentazione della domanda interrompe il decorso degli interessi per creditori chirografari.



Condividi su
CONTATTACI