Diario di bordo
02/08/2024
Misure protettive e cautelari – oggetto ed operatività in concreto
09/07/2024
Il D. Lgs. 87/2024 ha apportato diverse e rilevanti modifiche all’impianto normativo del sistema della sanzioni tributarie. Tra queste vi è la modifica all’istituto della definizione agevolata delle sanzioni prevista dall’art. 16, D. Lgs. 472/97, che contempla ora la possibilità di rateizzare le sanzioni irrogate e definite “al terzo”.
09/07/2024
Con il Position Paper n. 5, “Proposte per una fiscalità dell’arte più competitiva” Assonime fa il punto sul regime attuale di tassazione a cui sono soggetti (o rischiano di essere soggetti) i collezionisti d’arte o altri oggetti (ad esempio le autovetture).
02/07/2024
La circolare 16 del 28 giugno 2024 dell’Agenzia delle Entrate, in tema di divieto di compensazione in presenza di debiti iscritti a ruolo, ha chiarito che convivono ora i due limiti di Euro 1.500 e di Euro 100.000.
09/03/2024
Accordi di ristrutturazione dei debiti – impatti degli stralci dei fornitori
09/03/2024
Riforma contenzioso tributario e sistema sanzionatorio – riflessioni sulle valutazioni strategiche e di convenienza
05/01/2024
Consultazione semplificata: il canale dell’Agenzia delle Entrate
25/02/2023
“Lavoratori impatriati” e continuità del rapporto lavorativo
21/10/2022
Disciplina fiscale dei Trust: pubblicata la Circolare n. 34/E del 2022
27/09/2022
Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione: ecco codici tributo e istruzioni
02/05/2022
Interpelli della precedente settimana dal n. 215 al n. 241
31/01/2022
Interpelli di rilievo della settimana dal n. 48 al n. 53
24/01/2022
Interpelli di rilievo della settimana dal n. 27 al n. 47
17/01/2022
Interpelli di rilievo della settimana dal n. 10 al n. 26
25/08/2021
Pubblicato il Decreto sulla crisi d’impresa (DL 24 agosto 2021 n. 118)
18/08/2021
L’intervento del Dott. Giovanni Esposito a pag. 19 del Sole 24 Ore del 18 agosto 2021 (“Mutui alla francese, matematica invocata a sproposito”) fornisce un ottimo spunto di riflessione in merito all’importanza di assistere l’imprenditore nella contrattualizzazione dei finanziamenti bancari.
16/08/2021
In attuazione dell’art. 1, D.L. 59/2016, a distanza di ben 5 anni, è stato pubblicato in G.U. il regolamento concernente il registro dei pegni mobiliari non possessori.
Il sistema informatico sarà realizzato dall’Agenzia delle Entrate entro otto mesi dalla data di entrata in vigore del regolamento (art. 12).
06/07/2021
Chiarimenti ATAD e regime CFC
In consultazione la circolare dell’Agenzia delle Entrate
01/05/2021
Qualora, ad esito di un contenzioso, sia disposta la c.d. “distrazione delle spese” ex art. 93 c.p.c., è importante conoscere il trattamento da riservare alla parcella dell’avvocato della parte vincitrice (c.d. “distrattario”).
30/04/2021
In caso di s.p.a. unipersonali si ricorda che, anche se non espressamente previsto dal codice civile, per prassi e dottrina consolidate, l’unico socio dovrà eseguire l’intero versamento all’atto della sottoscrizione dell’aumento, pena la perdita del beneficio della responsabilità limitata.
28/04/2021
Come previsto dall’art. 13, c. 8, del D. Lgs. 142/2018, a decorrere dal periodo d’imposta 2020 entrano in vigore le disposizioni in materia di disallineamenti da ibridi (ad esclusione di quelle relative ai c.d. ibridi inversi, posticipate al 2022).
21/04/2021
Piattaforma “Cessione crediti”: la guida pubblicata oggi
16/04/2021
Istituiti i codici tributo per l’estensione del regime regime “Lavoratori Impatriati”
14/04/2021
Riammissione al lavoro per soggetti con sintomi Covid-19
08/04/2021
Definite le retribuzioni convenzionali per i lavoratori operanti all’estero
24/03/2021
L’art. 208 del nuovo Codice della Crisi d’Impresa (D. Lgs. 14/2019) disciplina in maniera puntuale il trattamento da riservare alle domande di insinuazione c.d. “ultra tardive”.
23/03/2021
Nel caso in cui il contribuente proceda ad una seconda “rivalutazione” della partecipazione, avrà la facoltà di detrarre l’imposta sostitutiva versata in precedenza.
11/03/2021
Sportivi Impatriati: quadro normativo completo a pochi giorni dalla scadenza
04/03/2021
Lavoratori Impatriati: emanato il provvedimento per l’esercizio della proroga
02/03/2021
Le azioni o quote di società che hanno nel territorio dello Stato la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale sono imponibili in Italia ai fini dell’imposta di successione.
01/03/2021
Liquidazione del Patrimonio ex L. 3/2012: sulla sentenza di apertura della Procedura è dovuta l’imposta di registro in misura fissa, ai sensi dell’art. 8, lett. D della Tariffa Parte Prima del TUR.
28/02/2021
Nell’attuale contesto di transizione al RUNTS, considerata l’eventuale necessità di riorganizzazione da parte degli Enti che intendono iscriversi al Registro, è importante ricordare che le agevolazioni fiscali previste dall’art. 82 del CTS in tema di imposte indirette, sono già applicabili per Onlus, APS e ODV.
25/02/2021
L’agevolazione per i c.d. lavoratori “impatriati” rappresenta potenzialmente una misura molto attrattiva per i contribuenti che intendono fare rientro in Italia.
24/02/2021
Per sfruttare pienamente la rivalutazione dei beni d’impresa, è importante valutare anche il pagamento dell’imposta sostitutiva del 10% sulla riserva di rivalutazione.
21/02/2021
La conoscenza approfondita degli istituti introdotti dai c.d. decreti “emergenziali” e dalla legge di bilancio 2021, consente l’individuazione di nuove opportunità e soluzioni di ottimizzazione fiscale per il Contribuente. Il tutto, nel limite dei binari del “legittimo risparmio d’imposta” tracciati dall’art. 10bis dello Statuto del Contribuente (L. 212/2000).
19/02/2021
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 12/E del 18 febbraio 2021, ha fornito chiarimenti in merito ai criteri di territorialità delle imposte sui redditi in relazione alle attività finanziarie detenute e/o gestite, da parte dei soggetti Neo Residenti ex art. 24-bis del Tuir, per il tramite di intermediari residenti da parte dei soggetti.
15/02/2021
L’Agenzia delle Entrate pubblica una nuova Guida Superbonus 110%
15/02/2021
Rilascio del DURF e verifica di operazioni in Reverse charge e Split Payment
03/02/2021
Con la risposta ad istanza di interpello n. 42/2021, l’Agenzia delle Entrate conferma l’orientamento estremamente rigido già espresso nella circolare 33/2020, in tema di applicazione del beneficio per lavoratori impatriati ai soggetti che rientrano in Italia dopo un periodo di distacco all’estero.
12/01/2021
Non sono i singoli professionisti, ma l’AIDC come associazione, a chiedere chiarimenti sull’evoluzione del ruolo dell’amministrazione finanziaria, soprattutto alla luce della segnalazione della creazione di una nuova direzione volta ad affiancare il legislatore.
11/01/2021
Come già anticipato sui quotidiani di fine anno, il Decreto Milleproroghe (DL 183/2020) con l’art. 13, commi 13 e 14, rubricato “Proroga di termini in materia di infrastrutture e trasporti” ha introdotto delle proroghe.
10/01/2021
La normativa in tema di Superbonus 110% ha nuova linfa, grazie alla Legge di Bilancio 2021.