close mega
close mega Aggiornamenti

Il lavoro quotidiano e costante di aggiornamento, da parte dei membri dello Studio, è ciò che ci permette di garantire una consulenza attuale e prospettica al Cliente.

Aggiornamenti specifici che non vogliono essere esaustivi della materia affrontata, ma che vogliono fornire all’interlocutore un quadro chiaro dell’argomento in oggetto.

close mega
close mega Consulenza

Con più di 20 anni d’esperienza maturata sul campo, lo Studio Mazzucotelli si pone l’obiettivo primario di accompagnare il Cliente nell’identificazione delle proprie reali esigenze e con lui sviluppare la soluzione più soddisfacente.

E’ con questa attenzione costante al Cliente e alle sue esigenze che lo Studio fornisce consulenza specifica nei seguenti campi:

close mega
close mega Team

Lo Studio Mazzucotelli è composto da professionisti altamente qualificati, che sposano appieno la filosofia di dedizione e concentrazione alle reali esigenze del Cliente.

Questi sono supportati da uno Staff di giovani ragazzi i quali, da subito coinvolti nel rapporto con il Cliente, completano la formazione professionale.

Infine, un gruppo di Collaboratori fornisce completa assistenza fornendo puntuali assistenze nelle pratiche quotidiane.

Consulta il nostro Diario di bordo    Seguici su in
30/04/2024

Documentazione da allegare alla domanda prenotativa: ultimo bilancio disponibile


Accade spesso che una Società si trovi a presentare la domanda prenotativa ex art. 44 ccii a cavallo
del periodo di approvazione del bilancio.
La normativa non prevede eccezioni quando afferma che la Società è tenuta a presentare i bilanci
degli ultimi tre esercizi.
Si tratta di capire quale documento possa fungere allo scopo, posto che spesso l’iter di approvazione
dell’ultimo in bilancio rimane in stand by anche per recepire gli esiti della procedura (soprattutto con
riguardo ai criteri di redazione da adottare).
La Corte di Cassazione ha chiarito che: “l'imprenditore può avvalersi non solo dei bilanci, ma di
qualunque altra documentazione che possa nel concreto risultare utile, veicolando informazioni
relative alla situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa analoghe a quelle ritraibili dai bilanci
delle società, comprese le “situazioni patrimoniali” approntate dallo stesso imprenditore in vista della
domanda; queste ultime potranno essere riscontrate dal Commissario giudiziale o dallo stesso
Tribunale a cui dovranno essere messe a disposizione le scritture contabili e fiscali dell’imprenditore.
Questa documentazione alternativa potrà, quindi, valutarsi adeguata sempre che non appaia prima
facie assolutamente inidonea allo scopo e denoti un comportamento abusivo del debitore (Cass. 26
maggio 2022, n. 17164).”
Si tratta quindi di produrre un documento che possa consentire agli organi deputati, ciascuno per il
proprio ruolo (Tribunale, Commissario Giudiziale, Attestatore) a poter apprezzare la consistenza del
passivo e dell’attivo e della veridicità dei dati aziendali.




Fulvio Balestra

Condividi su
CONTATTACI